Conosciamo tutti la storia ufficiale del nofollow (e se non la conosci prima di continuare a leggere vai qui).
Ora però vi racconto la mia versione, della storia ufficiale.
Già nel 2005 era chiaro che l’algoritmo di ranking di Google soffrisse del troppo peso dei link. Non perchè fosse scritto male, ma per il semplice motivo che i SEO di tutto il mondo (all’epoca pochi rispetto ad oggi) potevano influenzare facilmente i risultati del posizionamento comprando link, quasi da ogni sito del web. E nei siti in cui non si riuscivano a comprare link (ad esempio .org e siti governativi) spesso si riuscivano a inserire link sfruttando falle di sicurezza più o meno note.
Per mescolare un po’ le carte, è stato introdotto il parametro nofollow. Chi voleva vendere link poteva continuare a farlo, anche senza mettere il parametro. Chi voleva comprare link poteva continuare a farlo, ricordandosi di mettere nella lista della spesa un po’ di link puri ed un po’ di link nofollow, per rendere il profilo di back link più simile ad uno naturale.
E perchè un profilo di link naturale avrebbe dovuto contenere dei parametri nofollow?
Semplice, perché i big player del mondo UGC hanno introdotto al volo valanghe di nofollow per evitare rischi di penalizzazioni.
Ovviamente ciò che si intende come profilo naturale varia nel tempo, e per la precisione la percentuale di nofollow in un certo settore aumenta all’aumentare dell’introduzione del parametro nofollow di default sulle piattaforme più comuni usate in quel settore (es. forum, bacheche, commenti dei blog).
In pratica Google nel 2005 ha detto “se vuoi vendere link tu fallo, io se ti becco ti penalizzo. In compenso se fai qualcosa di strano, tu dimmelo col nofollow, io te lo lascio fare senza problemi”. Ed in effetti così è stato, per almeno 14 anni… in un’eterna ghirlanda brillante interrotta solo dal disavow e dalla Solita Mossa (creo un profilo autorevole basato sui grandi numeri, e lo applico a tutto il mondo come se nulla fosse, poi rido quando la gente sclera e a caso dico nomi di algoritmi e di nuovo rido quando la gente pensa che servano a qualcosa).
dai simo, veniamo a oggi?
A settembre 2019 una bella svolta nel consueto stile Google. Aggiungono un nuovo metadato per i link, chiamato SPONSORED (aka il Male Assoluto), e nemmeno correggono le pagine di linee guida dove ancora si spiega che Google continua a penalizzare i siti che aggiungono link a pagamento (quindi Google dice “se fai qualcosa contro le mie linee guida, tu dimmelo, così posso penalizzarti meglio”). Veramente geniale, non scherzo, poi vi dico perchè.
Poi aggiungono anche UGC, per tutti quei siti che non vogliono prendersi il 100% della “responsabilità” del link (e cioè quei siti che vogliono vendere link facendo finta che li abbia venduti qualcun altro).
E poi si lascia vivo il nofollow, consigliando di usarlo “come prima, non preoccupatevi; o anzi no a volte provate anche gli altri nuovi parametri”.
Insomma, le linee guida di Google come al solito sono spazzatura. A cosa servono i nuovi metadati UGC e SPONSORED?
Evidentemente a Google serviva qualche colore in più per provare a capire cosa si nasconde veramente dietro i tanti nofollow che già oggi riempiono internet.
Quindi, secondo me, l’adozione dei nuovi parametri servirà principalmente per fare una nuova mappa di internet. Se (come è probabile) Wiki/Wordpress & forum vari metteranno di default il parametro UGC in tutti i link generati dalla massa anonima (tutti i link dentro youtube potrebbero già avere questo parametro per dare l’esempio al web) allora si avrà a disposizione un elenco di domini che contengono contenuto UGC… e soprattutto che ricevono contenuto flaggato UGC. Si potrebbe prendere l’elenco di questi siti e lo si potrebbe paragonare a prima dell’introduzione del nuovo parametro, per capire quali di questi prima usassero il nofollow, e si potrebbe avere una mappa “immediata” dei link che prima erano nofollow e adesso sono UGC.
Se io lavorassi per un editore (e ci lavoro) per il momento non consiglierei di usare il parametro UGC per il semplice motivo che Google potrebbe iniziare a seguire una valanga di link che prima poteva semplicemente ignorare grazie al nofollow. Andrei a perdere crawling budget per fare un piacere alle ossessioni di conoscenza di Google, senza avere un chiaro valore in cambio.
In teoria, la stessa logica, moltiplicata per 100 e col rischio di essere penalizzato al volo se inizio a consigliare l’uso del REL SPONSORED.
Quindi stiamo fermi, come consiglia Google?
Quindi in questa mia piccola teoria dei giochi, staranno tutti fermi ad aspettare cosa succede. E a quel punto passerà un po’ di tempo, e Google, grazie alle mappe che comunque verranno fornite dalla introduzione forzata di REL UGC da parte di grossi player autorevoli “per costruzione” che possono gestire perdite di rank sul breve periodo (wikipedia, wordpress, alcuni forum) Google potrà iniziare a capire come funzionano i profili autorevoli di chi prima aveva nofollow e adesso ha valanghe di UGC.
A quel punto potrà arrivare un nuovo Penguin cattivissimo e molto sicuro di se, forte di sapere il fatto suo su quanti nofollow in realtà dovrebbero essere UGC (e invece tu, da bravo editore non li hai messi aspettando che il tuo SEO prenda coraggio e faccia qualche test sicuramente non scalabile e non attendibile su qualche blog di contenuto scraperato da qualche migliaia di PV al mese).
ah ho capito, quindi mi consigli di inserire gradualmente i rel UGC per mettermi dalla parte di quei siti autorevoli della prima ora, giusto?
Si.
E quanto tempo ho per adeguarmi?
Gli spam update sono continui, l’ultimo che menziona specificamente i rel sponsored è del luglio 2021.
bella idea! E come useresti i REL SPONSORED?
Questo lo dico a chi mi paga lo stipendio 🙂
Con i REL SPONSORED potresti fare negative Seo…
non penso 😀